Descrizione
^^ FINALISTA AL FESTIVAL 2024 GIALLO & NERO DI PUGLIA ^^
È una fredda sera di un maggio che non cede il passo alla primavera quando il corpo senza vita di una giovane donna viene trovato in un bosco di Blavy.
Per l’ispettrice Piera Jantet della questura di Aosta si tratta di un lampante caso di omicidio, ma le evidenze si fermano qua: nessun nome, nessuna traccia e, soprattutto, nessun movente. Il vicequestore Pezzolari però è stato chiaro: una settimana per arrivare in fondo alla faccenda, non un giorno in più! Fortuna che Piera Jantet non è certo tipo da lasciarsi scoraggiare da tempi stretti e ostacoli apparentemente insormontabili: la sua settimana è già iniziata male con l’archiviazione di un vecchio caso su un traffico di preziosi che stava seguendo da mesi e con improbabili denunce di strani furti e scomparse “floreali”.
Ma proprio mentre tenta di sistemare questi assurdi tasselli, comincerà a prender forma un disegno legato al presente quanto al passato che porterà l’ispettrice Jantet e il fido agente scelto Camagna a confrontarsi di nuovo con l’ex ispettore Jules Rosset, ora nel suo buen retiro piemontese impegnato in un gagliardo progetto in cui ha coinvolto anche l’ignara Alma e l’amico medico legale Orlando Calabrò.
E si sa, “la scimmia dell’indagine” è dura da scalzare e infatti Rosset non si farà pregare, lasciandosi lambire da questo caso che, tra cipressi nani, porcini, solitudini e segreti inconfessabili, finirà per svelarsi, un pezzo alla volta, sotto lo sguardo indifferente della luna.
Valeria Corciolani è nata e vive a Chiavari con la sua famiglia e altri animali, oltre a scrivere lavora come illustratrice e tiene corsi nelle scuole per avvicinare i ragazzi alla creatività e alla scrittura. Nel 2010 pubblica per Mondadori Lacrime di coccodrillo (ed. serba per Mono i Manjana, 2011), Il morso del ramarro (Emmabook e Altre Voci) finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como 2015 e da cui nel 2022 è stato tratto il film prodotto dalla CimaProd Srl, vincitore del Brussels Capital Film Festival e del Slwf Short Long Festival. Con Acqua passata (2017) inaugura la serie del “La colf e l’ispettore” per Amazon Publishing, a cui seguono Non è tutto oro, A mali estremi, E come sempre da cosa nasce cosa, Peggio per chi resta, Il tempo fa le pietre. Racconti sono presenti in varie antologie: Giallo Panettone (Mondadori), Mephisto (Oakmond Publishing), Il Ponte (Il Canneto), Il bivio (Oakmond Publishing) e per le Guide Liguria di Repubblica. Ha scritto e illustrato la favola Mai perdere la testa e illustrato la fiaba Togliete il lupo dalle favole di R. Centazzo (Grappolo di Libri, 2019). Con l’arte e con l’inganno (2021) e Di rosso e di luce (2022) danno il via a una nuova serie per Nero Rizzoli con protagonista la storica dell’arte Edna Silvera (in traduzione ed. americana con Kazabo Publishing, California). Ha ricevuto il “Premio Giallista dell’anno” del Festival GiallOrmea 2022. Nel 2023 usciranno le ristampe di Lacrime di Coccodrillo e La mossa della cernia (Altre Voci ed.). “Abbaiare alla luna” è il suo primo romanzo per Indomitus Publishing.